Il Messaggero, 15 gennaio 2016 pag. 18
ROMA I due pilastri della nuova economia e della sharing economy, affidabilità e reputazione, saranno misurabili con criteri scientifici.
Il Messaggero, 15 gennaio 2016 pag. 18
ROMA I due pilastri della nuova economia e della sharing economy, affidabilità e reputazione, saranno misurabili con criteri scientifici.
È stato presentato mercoledì a Palazzo Chigi, nell’ambito del convegno Economia e legalità organizzato dall’associazione Sui Generis – il progetto europeo di ricerca e innovazione Virtute – The Bank of reputation (a guida Mevaluate Holding – Ireland) di cui fanno parte il ministero dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell’Economia, dipartimento del Tesoro.
MilanoFinanza Roma – pag.66
20 dicembre 2014
Non ci sono solo Standard and Poor’s o Moody’s a dare le pagelle. Adesso arriva anche il rating sull’affidabilità e la reputazione di una società…
Il Messaggero – pag. 11
E’ la prima banca dati del genere, create con Dia e Criminalpol: valuterà secondo cinque criteri sia persone che aziende.
di Silvia Barocci
(PRIMAPRESS) MILANO –
Quanto vale la reputazione di una persona, di un professionista, di un’azienda? E come la si può certificare in maniera obbiettiva o difenderla da aggressioni strumentali? Ancora: quanto è possibile fidarsi delle referenze attualmente disponibili, come quelle che circolano sui social degli operatori della sharing economy o come i vari certificati antimafia, del casellario giudiziario, dei carichi pendenti? A chi sto affidando i miei soldi, i miei beni, le persone della mia famiglia? Mi posso fidare della persona, del professionista, dell’azienda che ho davanti?