
Certificazione delle competenze e rispetto della legge, ma anche norme Uni e reputazione
di Michele Damiani
Continua a leggereCertificazione delle competenze e rispetto della legge, ma anche norme Uni e reputazione
di Michele Damiani
Continua a leggereIl Rating Reputazionale è un documento digitalizzato tracciabile che misura la reputazione di imprese, enti e individui, aumentando la sicurezza collettiva.
di Marco Santarelli
Continua a leggereAffidamento ai dipendenti di un gruppo di imprese sotto il controllo di Stato
di Marco Ludovico
Continua a leggereInternet delle Cose: Mevaluate e i cervelli made in Italy sbarcano nel Regno Unito
Kairos – 31 Marzo 2015 – 18:04
Rating europeo per reputazione individui, imprese ed enti (Il Sole 24 Ore Radiocor)
Rating europeo per reputazione individui, imprese ed enti (Il Sole 24 Ore Radiocor)
Roma, 31 mar – Il ministero dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell’Economia, dipartimento del Tesoro, partecipano al progetto Virtute -The bank of reputation, un progetto europeo di ricerca e innovazione (a guida Mevaluate Holding – Ireland), “in grado di misurare e dare valore universale alla reputazione reale di individui, imprese ed enti attraverso un rating europeo”. Oltre ai due dicasteri partecipano all’iniziativa, si legge in una nota, l’Universita’ di Modena e Reggio Emilia (Centro di ricerca interdipartimentale per la sicurezza e la prevenzione dei rischi), l’Universita’ di Roma Tor Vergata, l’Ibm, l’ente di certificazione Rina Services e Assofin (Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare aderente all’Abi e all’associazione europea Eurofinas).
Com-Red (RADIOCOR) 31-03-15 18:04:56 (0401) PA 5 NNNN
Roma, 31 mar. (askanews)
Il ministero dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell’Economia, dipartimento del Tesoro, partecipano al progetto Virtute- The bank of reputation, un progetto europeo di ricerca e innovazione (a guida Mevaluate Holding – Ireland) animato da un team di professionisti e manager di provata esperienza coordinati da Eduardo Marotti. Oltre ai due dicasteri, partecipano al progetto anche l’Università di Modena e Reggio Emilia (Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Sicurezza e la Prevenzione dei Rischi), l’Università di Roma Tor Vergata, l’Ibm, l’ente di certificazione Rina Services e Assofin (Associazione italiana del Credito al Consumo e Immobiliare aderente all’Abi e all’associazione europea Eurofinas).