Un’agenzia di rating digitale finalizzata al riconoscimento di affidabilità per imprese confiscate alle mafie. È questa l’idea, divenuta ormai concreta, che ha portato alla nascita del primo partenariato pubblico-privato tra l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e Continua a leggere
reputazione
Codacons, Codici, Konsumer Italia partner di ANBSC
Codacons, Codici, Konsumer Italia partner dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata insieme ad Inag, Apart e Crop News Onlus
Al via in forma sperimentale un partenariato pubblico/privato tra ANBSC, Inag (Istituto nazionale degli amministratori giudiziari), Apart, Crop News onlus e le Associazioni Continua a leggere
Antimafia digitale, arriva il rating reputazionale
Roma, 30 aprile 2019 – L’antimafia digitale non è più una chimera. Il consiglio direttivo dell’Anbsc, Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, vigilata dal ministero dell’Interno, Continua a leggere
Antimafia digitale, Codacons, Codici, Konsumer Italia: arriva il rating reputazionale
Un’agenzia di rating digitale finalizzata al riconoscimento di affidabilità per imprese confiscate alle mafie. È questa l’idea, divenuta ormai concreta, che ha portato alla nascita del primo partenariato pubblico-privato tra l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione Continua a leggere
Codici, Konsumer Italia partner dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata
Cronache del Sociale, 30 Aprile 2019
di Danila Navarra
Al via in forma sperimentale un partenariato pubblico/privato tra ANBSC, INAG (Istituto Nazionale degli Amministratori Giudiziari), APART, CROP NEWS ONLUS e le Associazioni Consumatori Codacons, Codici e Konsumer Italia per un primo Case study Anbsc Continua a leggere
Antimafia digitale, Codacons, Codici, Konsumer Italia: arriva il rating reputazionale
30 Aprile 2019
Un’agenzia di rating digitale finalizzata al riconoscimento di affidabilità per imprese confiscate alle mafie. È questa l’idea, divenuta ormai concreta, che ha portato alla nascita del primo partenariato pubblico-privato tra l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) Continua a leggere
Antimafia digitale, in 42mila per verifiche rating
(v. ‘Antimafia digitale, arriva il rating…’ delle 10.00) ROMA (ANSA) – ROMA, 29 APR – Per le attività di verifica dei documenti che determinano il ‘rating reputazionale digitalizzato’, attribuito da Federazione consumatori (Codacons, Codici e Konsumer Italia) Continua a leggere
Antimafia digitale, arriva il rating reputazionale
ROMA (ANSA) – ROMA, 29 APR – L’antimafia digitale non è più una chimera. Il consiglio direttivo dell’Anbsc, Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, vigilata dal ministero dell’Interno, Continua a leggere
Antimafia digitale, in 42mila per verifiche rating
ANSA ROMA – 29 aprile 2019 – 12:09
(v. ‘Antimafia digitale, arriva il rating…’ delle 10.00)
ROMA (ANSA) – ROMA, 29 APR – Per le attività di verifica dei documenti che determinano il ‘rating reputazionale digitalizzato’, attribuito da Federazione consumatori (Codacons, Codici e Konsumer Italia) alle filiere produttive e distributive delle imprese, Apart Continua a leggere
Antimafia digitale, arriva il rating reputazionale
(ANSA) – ROMA, 29 APR 2019 – 10:00
L’antimafia digitale non è più una chimera. Il consiglio direttivo dell’Anbsc, Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, vigilata dal ministero dell’Interno, ha deliberato l’avvio di un Continua a leggere
Fake news, la reputazione diventa misurabile con Crop News
ROMA –
Arriva periodico sui profili reputazionali. Fara, così meno falsi Continua a leggere
Lilli Gruber, TV La7 – Otto e Mezzo
Il Punto di Paolo Pagliaro ha affrontato il tema della reputation, citando Mevaluate come un’organizzazione in grado di attribuire un rating attendibile sulla reputazione di individui e imprese.
Internet, 43,5 milioni al consorzio Petras in GB
Il Messaggero, 15 gennaio 2016 pag. 18
ROMA I due pilastri della nuova economia e della sharing economy, affidabilità e reputazione, saranno misurabili con criteri scientifici.
Reputazione online? Ti aiuta l’avvocato.
Mag by Legal Community n°36 del 27.04.2015 – da pag. 60
C’è posto per legali, notai e commercialisti nel progetto Mevaluate.
Scripta manent
La Freccia – febbraio 2015 – pag. 34
a cura di Luigi Cipriani
E’ un progetto tutto italiano: una banca della reputazione che raccoglie informazioni ufficiali riguardanti persone o aziende e su queste elabora un rating per misurarne il grado di affidabilità.
Reputazione online? Si calcola con Mevaluate
Titoli di studio, bilanci, certificati antimafia. La banca etica della buona reputazione
Corriere della sera – pag. 18
Diceva Oscar Wilde che ci si può far perdonare tutto tranne una buona reputazione.
di Lorenzo Salvia
Arriva in Italia Mev, la banca etica online della reputazione
Prima Comunicazione online, 15 dicembre