Internet, la rivoluzione targata Napoli

Si chiama “Internet of things” il futuro del web. Miliardi di oggetti in rete che cambieranno per sempre le nostre vite. Strade, semafori, sveglie, medicine, comunicheranno con i nostri smartphone. Ma la privacy è a rischio. Ecco perché il governo inglese ha affidato alla Mevaluate del partenopeo Marotti il compito di valutare la reputazione dei prodotti del futuro.

ilmattino

Il Mattino, 7 febbraio 2016, pag. 18

di Francesco Lo Dico

Continua a leggere

Virtute, come cambia la reputazione con il progetto del Viminale e del Tesoro

formiche.net

testata-formiche

di Valeria Covato

Un progetto di ricerca e innovazione in grado di misurare e dare valore universale alla  reputazione reale di individui, imprese ed enti attraverso un rating europeo. Si chiama Virtute-The bank of reputation, ed è un sistema di rating reputazionale europeo  al quale partecipano il ministero  dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero  dell’Economia, dipartimento del Tesoro.

Continua a leggere

Rating economico, sociale, penale, formativo e fiscale: via al mega-progetto virtuale

Millevani e commercio.it

testata-millevani

Di Mariano Rotondo

Il ministero dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell’Economia, dipartimento del Tesoro, partecipano al progetto Virtute – The bank of reputation, un progetto europeo di ricerca e innovazione (a guida Mevaluate Holding – Ireland) animato da un team di professionisti e manager coordinati da Eduardo Marotti.

Continua a leggere

Virtute: rating di reputazione per individui, aziende e enti. Come funziona

testata-tuttonews

ROMA – Virtute – The Bank of reputation è un sistema di rating reputazionale europeo che, attraverso un algoritmo accreditato da un Comitato etico mondiale, è capace di misurare e dare valore universale alla reputazione reale di individui, imprese ed enti. Virtute è stato presentato a Palazzo Chigi, nell’ambito del convegno Economia e legalità organizzato dall’associazione Sui Generis.

http://www.tuttonews.joomlafree.it/component/joomrss/?height=500&width=100%25&task=viewid&id=9621

Legalita’, domani vicepresidente Csm Legnini a convegno SuiGeneris. Chiudera’ i lavori il ministro Maria Elena Boschi

(IlVelino/AGV NEWS) Roma, 31 MAR

ilvelino

Il ministero dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell’Economia, dipartimento del Tesoro, partecipano al progetto Virtute – The bank of reputation, un progetto europeo di ricerca e innovazione animato da un team di professionisti coordinati da Eduardo Marotti.

Continua a leggere

LPN-Legalità, Mef e Viminale a progetto Virtute-The bank of reputation

Roma, 31 mar. (LaPresse)

Il ministero dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell’Economia, dipartimento del Tesoro, partecipano al progetto ‘Virtute- The bank of reputation’, un progetto europeo di ricerca e innovazione (a guida Mevaluate Holding – Ireland) animato da un team di professionisti e manager di provata esperienza coordinati da Eduardo Marotti. Oltre ai due dicasteri, partecipano al progetto anche l’Università di Modena e Reggio Emilia (Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Sicurezza e la Prevenzione dei Rischi), l’Università di Roma Tor Vergata, l’Ibm, l’ente di certificazione Rina Services e Assofin (Associazione italiana del Credito al Consumo e Immobiliare aderente all’Abi e all’associazione europea Eurofinas).

(Segue)

npf/ctr

Continua a leggere

Il progetto Mevaluate. Banca della reputazione (anticorruzione)

Italia Oggi Sette da pag. 6

Un’idea, quella del progetto tutto italiano Mevaluate (Mev), nata per contrastare la piaga della corruzione. Gli scandali Expo a Milano, Mose a Venezia e Mafia capitale, con la Banca online della reputazione in buona fede avrebbero potuto essere evitati perché con una rapida consultazione nella banca dati fondata su documenti certi, caratterizzata da un controllo pubblico diffuso grazie a un sistema di controlli incrociati, la veridicità della reputazione di un soggetto a cui la pubblica amministrazione o il privato fa affidamento sarebbe accessibile a tutti, testimoniato da un rating in grado di garantire l’affidabilità di aziende, istituzioni pubbliche e private e di singoli individui.

Di Franco Adriano

Continua a leggere