La reputazione non è la misura del successo. Conta di più l’onestà.

Mariarosaria Taddeo, docente di cyber etica a Oxford, presidente dell’International association for Computing and philosophy, interviene nel dibattito sui criteri di valutazione della reputazione applicati alle persone. L’intervista di Pino Finocchiaro.

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Oxford-Mariarosaria-Taddeo-International-association-for-Computing-and-philosophy-e221c741-f656-46e2-a53c-ee2871d4fad6.html

Roma, Legalità: presentato a Palazzo Chigi il progetto Virtute-Bank Of Reputation. Taddeo: “Un nuovo rating europeo indipendente, certo e incorruttibile”

www.ciociariaquotidiano.it

testata-ciociaria

È stato presentato mercoledì a Palazzo Chigi, nell’ambito del convegno Economia e legalità organizzato dall’associazione Sui Generis – il progetto europeo di ricerca e innovazione Virtute – The Bank of reputation (a guida Mevaluate Holding – Ireland) di cui fanno parte il ministero dell’Interno, con la Polizia postale, e il ministero dell’Economia, dipartimento del Tesoro.

Continua a leggere

Il progetto Mevaluate. Banca della reputazione (anticorruzione)

Italia Oggi Sette da pag. 6

Un’idea, quella del progetto tutto italiano Mevaluate (Mev), nata per contrastare la piaga della corruzione. Gli scandali Expo a Milano, Mose a Venezia e Mafia capitale, con la Banca online della reputazione in buona fede avrebbero potuto essere evitati perché con una rapida consultazione nella banca dati fondata su documenti certi, caratterizzata da un controllo pubblico diffuso grazie a un sistema di controlli incrociati, la veridicità della reputazione di un soggetto a cui la pubblica amministrazione o il privato fa affidamento sarebbe accessibile a tutti, testimoniato da un rating in grado di garantire l’affidabilità di aziende, istituzioni pubbliche e private e di singoli individui.

Di Franco Adriano

Continua a leggere