“Calabria Virtute”, pubblicato il bando. Santelli: “la legalità diventa conveniente”

quicosenza.it

Sul sito web della Regione Calabria l’avviso pubblico di consultazione preliminare di mercato per la verifica di infungibilità dei servizi di elaborazione del “rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile” per qualificare operatori economici, consumatori, lavoratori e migranti.

CATANZARO – Con questo avviso, la Regione Calabria intende selezionare i soggetti attuatori del progetto “Calabria Virtute (Valuable Identity and Reputation Technologically Unique Trusted Engine)”, scalabile a livello mondiale, proposto dalle associazioni non profit Crop News Onlus e Apart in collaborazione con Mevaluate Holding Ltd (società irlandese ma con codice fiscale italiano e domicilio fiscale a Roma). Calabria Virtute prende il via per iniziativa della presidente della Regione Calabria Jole Santelli e del vicepresidente Antonino Spirlì determinati a concretizzare il mantra della “legalità conveniente”, valorizzando onestà, abilità, competenze e meriti per la sicurezza collettiva con l’innovativa infrastruttura (immateriale) digitale di qualificazione reputazionale documentata e tracciabile.

“Si tratta – specifica la presidente Santelli – del rating reputazionale che, in maniera oggettiva, misura la reputazione a 360 gradi di aziende, enti, professionisti, lavoratori (compresi i migranti), consumatori e utenti. L’obiettivo – prosegue Santelli – è mettere all’angolo l’ingegneria reputazionale sul web che ha dato vita a nuove e lucrose attività professionali come i reputation manager, ovvero gli smacchiatori del web che si muovono su un terreno ai limiti della legalità, generando anche false identità, inondando i siti web di false recensioni pro e contro, per gonfiare o deprimere la reputazione, su misura e su ordinazione, al fine di trarne indebiti vantaggi, determinando il cosiddetto riciclaggio identitario. Tutto questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale sintetizzata in un algoritmo, prendendo in considerazione per la valutazione di persone fisiche e giuridiche le informazioni rilevabili solo da documenti e certificati. Non c’è spazio per il sentito dire, per le rielaborazioni delle notizie non verificate prese da Internet o dai social, per la reputazione costruita ad arte, su misura e su ordinazione, o per le fake news”.

In pratica, per essere valutati dall’algoritmo – con la supervisione di uno dei 1.442 nuovi giovani professionisti (a numero chiuso) che saranno qualificati in Calabria per operare nell’Infosfera – i fatti ammessi sono esclusivamente quelli documentabili e in seguito validati da nuove figure professionali riunite in associazioni vigilate dal ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013 (professioni non organizzate in ordini o collegi), che hanno la responsabilità di promuovere, gestire e ottimizzare l’asset più importante posseduto da ciascuno: la reputazione. Per Domenico Marino, professore università di Reggio Calabria, componente la Task Force per le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale alla pubblica amministrazione dell’Agid – Agenzia per l’Italia Digitale – presidenza del Consiglio dei Ministri “Il rating reputazionale è sicuramente una delle innovazioni sociali che possono contribuire a migliorare il livello di trasparenza, il grado di legalità e la qualità complessiva della vita. L’introduzione di questo strumento di certificazione facilita le transazioni, migliora la qualità dei servizi, permette una discriminazione effettiva dei prezzi sulla base di criteri di qualità certificati. In pratica – ribadisce il professor Marino – con il progetto Calabria Virtute si innesca un circolo virtuoso che trasforma le procedure di compliance (conformità e rispetto di determinate regole e norme) da centro di costi in inedito centro di ricavi e garantisce sia agli operatori economici tout court (aziende, enti, professionisti), sia a dipendenti, consumatori e utenti compensi variabili (ad esempio Crop news: CROP NEWS: Tabella Servizi, Prezzi IVA esclusa e Royalty) in relazione al contributo fornito da ciascuno per qualificare in modo oggettivo e misurabile, rendendola conoscibile, la reputazione documentata e tracciabile propria e delle controparti in tutti i rapporti obbligatori”.

Leggi su quicosenza.it

Scarica il PDF