(Italia Oggi, 19 gennaio 2015)
di Franco Adriano
Un’idea, quella del progetto tutto italiano Mevaluate (Mev), nata per contrastare la piaga della corruzione.
Gli scandali Expo a Milano, Mose a Venezia e Mafia Capitale con la Banca online della reputazione in buona fede avrebbero potuto essere evitati perché con una rapida consultazione nella banca dati fondata su documenti certi, caratterizzata da un controllo pubblico diffuso grazie a un sistema di controlli incrociati, la veridicità della reputazione del soggetto a cui la pubblica amministrazione o il privato fa affidamento sarebbe accessibile a tutti, testimoniato da un rating in grado di garantire l’affidabilità di aziende, istituzioni pubbliche e private e di singoli individui.
Il progetto è stato lanciato in Italia da un team di professionisti e manager coordinati da Eduardo Marotti tramite Ccasgo, ente pubblico partecipato, tra gli altri, da Dia, Criminalpol, cinque ministeri (coordinati dagli Interni) e la presidenza del Consiglio dei ministri.
Hanno partecipato al gruppo di ricerca e sviluppo di «Infrastruttura Immateriale per la Qualificazione Reputazionale Mevaluate Holding Ltd», coordinato da PwC Advisory spa, oltre al Comitato di coordinamento alta sorveglianza grandi opere), il consorzio Cbi (Associazione bancaria italiana) a cui partecipano 590 banche; Alstom Group France; Anas; Calcestruzzi Italcementi, Cmc, Ilva, Sisal.
L’elaborazione del rating penale, fiscale, civile, relativo al lavoro e all’impegno sociale per chiunque chieda la certificazione avviene attraverso una serie di particolari algoritmi per i quali è stata presentata una domanda di brevetto negli Stati Uniti, mentre i clienti verranno assistiti da un team di avvocati, commercialisti, notai e revisori legali.
Ed è proprio questo aspetto delle nuove opportunità professionali che ItaliaOggi intende sottolineare.
Mevaluate, infatti, si accinge ad operare con la collaborazione di una nuova figura professionale: i consulenti reputazionali, selezionati tra avvocati, commercialisti, notai e revisori legali, formati in modalità elearning e certificati da Rina Services spa (Gruppo fondazione Rina, vigilata dal ministero delle Infrastrutture dei trasporti).
I professionisti interessati potranno intraprendere tale nuova attività professionale: acquisendo indirettamente, attraverso la partecipazione alla costituenda MIA – Mevaluate Italia Advisory srl, una quota dello 0,001923% della costituenda Mevaluate Italia srl a fronte di un investimento di 1.500 euro (scontato del 18%) a decorrere da gennaio ed entro il 31 maggio 2015.
Oppure pagando in alternativa alla costituenda Mevaluate Italia srl un corrispettivo a fronte della sola qualifica di « Consulente Reputazionale Mevaluate» e dell’erogazione dei servizi correlati (es. formazione e-learning; help desk; copertura assicurativa di Re professionale).
Per ripagarsi dell’investimento di 1.500 euro sarà sufficiente la fornitura di certificazione di 37 profili reputazionali di aziende (costo 150 euro Iva inclusa) oppure di 54 profili di individui (costo 80 euro Iva inclusa).
Insomma il sistema Mevaluate promette di convertire legalità e compliance di aziende ed enti da fonte di costi a fonte di ricavi ribaltando gli oneri su chi ha interesse ad ottenere un rating operativo.
Rispetto all’esistente rating di legalità emesso dall’Antitrust, Mevaluate garantisce un rating reputazionale formato da cinque sub-rating: penale, fiscale, civile, lavoro e impegno civile, studi e formazione (solo per individui) ed è dato nella forma A-A-A-100-100.
Le valutazioni delle informazioni sono oggettive e non si basano sul feedback, commenti o giudizi dei consulenti reputazionali, ma solo su dati di fatto documentati (derivato unicamente da documenti conformi agli originali validati dai consulenti reputazionali abilitati).
La costituenda Mevaluate Italia si occuperà proprio della produzione e vendita dei profili reputazionali Mevaluate, documentati e certificati, con attribuzione di rating.
I vantaggi dei consulenti Mevaluate (avvocati, commercialisti, notai e revisori legali) correlati alla sottoscrizione del aumento di capitale riservato per 4,5 milioni di euro (1.500 euro per 3 mil a professionisti) naturalmente sono legati al successo dell’iniziativa.
Mevaluate Holding Ltd ha offerto la partecipazione gratuita notai alla costituzione di Mevaluate Italia srl alle casse di previdenza di avvocati, commercialisti nella misura dell’ 1,50% per ciascuna delle tre casse di previdenza.