Scripta manent

La Freccia – febbraio 2015 – pag. 34

a cura di Luigi Cipriani

E’ un progetto tutto italiano: una banca della reputazione che raccoglie informazioni ufficiali riguardanti persone o aziende e su queste elabora un rating per misurarne il grado di affidabilità.

la-freccia

Ovviamente Mevaluate non ha niente a che vedere con i siti in cui tutti possono lasciare una recensione, i dati disponibili vengono garantiti da professionisti qualificati. «Sono avvocati, commercialisti, notai, revisori legali che valutano la veridicità della reputazione degli iscritti. Per farlo devono prima aver ottenuto la certificazione da RINA Services, mentre per la responsabilità correlata a questa nuova attività sono assicurati dal broker globale Aon», spiega Eduardo Marotti, CEO di Mevaluate Holding. «Chiunque sia interessato, per esempio, a ristrutturare casa può interrogare la banca dati e trovare un’azienda che non abbia problemi fiscali o legali». La vera rivoluzione è infatti proprio quella di aver identificato un rating preciso, attraverso una serie di algoritmi messi a punto da un gruppo di informatici, esperti di diritto e consulenti d’impresa, creando un nuovo asset economico. Si pensi alle implicazioni per la sharing economy: Mevaluate potrà fornire informazioni sicure sul padrone di casa quando si affitta un appartamento con Airbnb. «È l’avvio di una democrazia della reputazione che garantisce a ognuno di conoscere davvero chi ha di fronte sul piano professionale e umano, consentendo il diritto di replica documentata a chi viene attaccato ingiustamente».

schema-rating

 

 

leggi on lineLF_febbraio_2015

Pagine da LF_febbraio_2015

Rispondi