Inag e AACC: stop alle infiltrazioni criminali nelle imprese sequestrate alle mafie

Help-consumatori-logo

«Antimafia in digitale», il modello di organizzazione, gestione e controllo proposto da Inag e sostenuto dalle associazioni dei consumatori

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha ha introdotto poche ma decisive modifiche al codice antimafia (considerato tra i più avanzati al mondo), sia per scongiurare i rischi di infedeltà degli amministratori giudiziari (pubblici ufficiali designati dalle sezioni misure di prevenzione dei tribunali) e coadiutori dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), sia per costruire una solida barriera ai tentativi di infiltrazioni criminali che proseguono – con modalità sempre più sofisticate.

Nel guardare avanti in questo scenario, quale associazione professionale del settore «amministrazione giudiziaria» (e professioni correlate), Inag ha promosso il case study «Antimafia in digitale», deliberato recentemente dal consiglio direttivo Anbsc nel contesto di un partenariato pubblico privato «gratuito» per il potenziamento sia del «Modello di organizzazione, gestione e controllo» (Mogc) previsto dal decreto legislativo 231/2001, sia del «Codice etico» previsto dalle correlate linee guida Confindustria a beneficio delle imprese sequestrate e confiscate.

«Il case study Anbsc su una azienda definitivamente confiscata alla mafia siciliana – ha precisato Giovanni Mottura, presidente Inag – prevede che questi documenti includano la richiesta e l’ottenimento dalle controparti nei rapporti obbligatori del “rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile”, che prende in considerazione gli ambiti penale, fiscale, civile, lavoro e impegno sociale, studi e formazione (per le persone fisiche), elaborato grazie all’Intelligenza Artificiale (AI) e pubblicato dal periodico online Crop news (Cronache reputazionali oggettive personalizzate) edito da Crop news onlus in collaborazione con Apart (Associazione professionale auditor reputazione tracciabile), vigilata dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013 (professioni non organizzate in ordini o collegi), funzionale al «riconoscimento di affidabilità» attribuito alle stesse imprese sequestrate e confiscate da Federazione consumatori e utenti (costituita tra le associazioni Codacons, Codici, Konsumer Italia (capofila) e aperta ad ulteriori adesioni)».

Sandro Cavaliere, direttore Inag, ha aggiunto: «Il “rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile” si caratterizza per essere elaborato secondo riconosciuti indicatori e modelli di trasparenza, anche in ambito internazionale, ispirato al principio di “legalità conveniente”, secondo cui benefici determinabili sono riservati a tutti i soggetti che a vario titolo contribuiscono volontariamente a verificare onestà, abilità, competenze e meriti per aumentare la trasparenza e determinare l’incremento della correlata fiduciarietà nelle relazioni economiche, costruito su informazioni documentate, sottoposte a “controllo pubblico diffuso”, aggiornate nel termine massimo di sessanta giorni da ogni intervenuta variazione documentale, verificate da professionisti specializzati nel controllo reputazionale (Ram  – Reputation audit manager, titolari di attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi ai sensi della richiamata legge 4/2013)».

Il Case Study promosso da Inag con Anbsc vuole sperimentare la sicurezza come un bene che nasce dalla «collaborazione tra virtuosi», ossia dall’alleanza di soggetti che, anche se operano in campi distinti, hanno missioni e statuti diversi, poteri diseguali, collaborano alla edificazione dello stesso tipo di risultato, ciascuno con il proprio apporto. Insomma, l’obiettivo consiste nel fornire uno strumento pratico di ausilio ad una concezione di «sicurezza non proprietaria», nel senso che non è attribuita alla esclusiva competenza di un soggetto (in genere allo Stato e alle agenzie di sicurezza dello Stato, in quanto monopolista della forza autorizzato a farne uso legale) ma è la risultante di contributi che provengono da attori e soggetti dei sistemi pubblico e priva

Leggi su helpconsumatori.it

Scarica il PDF

Rispondi