Mafia: antimafia digitale, il nuovo sistema di contrasto alla criminalità organizzata 1

ADN0237 7 CRO 0 DNA CRO NAZ MAFIA: ANTIMAFIA DIGITALE, IL NUOVO SISTEMA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA = Applicata la AI (Intelligenza Artificiale) al rating reputazionale digitalizzato Mevaluate Reggio Calabria, 27 set. (AdnKronos) –

Mettere gli individui, le aziende e le organizzazioni in condizione di costruire la propria affidabilità grazie alla reputazione digitalizzata e dotata di rating”. Questo il tema centrale dell’intervento che Michele Petrone, Chief Information Officer Crop news onlus, fondata da Mevaluate Holding (Ireland) ha esposto durante l’ International Seminar Aimed 2019 – Economic and Policy Implications of Artificial Intelligence tenuto all’Università Mediterranea di Reggio Calabria nei giorni 27 e 28 settembre 2019. Mevaluate definisce un approccio completamente nuovo alla reputazione. Un algoritmo proprietario classifica la reputazione attraverso un rating di valutazione sotto forma di A-A-A-100-100 (punteggio più alto). Ogni lettera/numero di questo ‘rating reputazionale digitalizzato’ è relativa a un’area specifica: penale, fiscale, civile, studi e formazione (solo per gli individui), lavoro e impegno civile. Il rating deriva esclusivamente da fatti ponderati comprovati da documenti, quindi chiunque voglia ottenere un ‘rating reputazionale digitalizzato’ dovrà condividere tutti i fatti con prove documentate all’interno di una comunità di utenti. L’interazione con l’intelligenza artificiale (AI), a questo punto, svolge un ruolo importante in tre modi principali: 1) verifica la veridicità e l’affidabilità dei documenti caricati dall’utente; 2) definisce una valutazione approfondita dei fatti illustrati nel testo di ciascun documento; 3) anticipa i cambiamenti nel comportamento di individui e organizzazioni e affina i “pesi” attribuiti dall’algoritmo ai fatti documentati. L’interazione tra la AI e la reputazione digitalizzata e dotata di rating metterà finalmente gli individui, le aziende e le organizzazioni in condizione di costruire la propria affidabilità. Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), vigilata dal Ministero dell’Interno e diretta dal prefetto Bruno Frattasi, alla ricerca di nuovi modi per certificare il controllo legalitario e di un’efficiente gestione economica dei beni sequestrati e confiscati, nel rispetto e tutela degli interessi di fornitori, clienti, dipendenti, ma anche di consumatori e utenti, ha avviato un case study sull’applicazione di questo modello di Antimafia Digitale insieme ai partner Apart (Associazione professionale auditor reputazione tracciabile), vigilata dal ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013; Crop news onlus (Cronache reputazionali oggettive personalizzate), fondata da Mevaluate Holding, editore del periodico online Crop news; Federazione consumatori e utenti (Codacons, Codici, Konsumer Italia); Inag (Istituto nazionale amministratori giudiziari).

(segue) (Cro/AdnKronos) ISSN 2465 – 1222 27-SET-19 11:00

Rispondi