Mafia: INAG, con digitale e IA stop a infiltrazioni criminali in imprese sequestrate (3)

(Cro/AdnKronos)
ISSN 2465 – 1222
25-OTT-19 16:09
ADN1070 7 CRO 0 DNA CRO NAZ
MAFIA: INAG, CON DIGITALE E IA STOP A INFILTRAZIONI CRIMINALI IN IMPRESE SEQUESTRATE’ (3) =
(Adnkronos) – ”Il ”rating reputazionale digitalizzato, documentato e
tracciabile” si caratterizza – ha aggiunto Sandro Cavaliere,
direttore Inag – per essere elaborato secondo riconosciuti indicatori
e modelli di trasparenza, anche in ambito internazionale, ispirato al
principio di ”legalità conveniente”, secondo cui benefici
determinabili sono riservati a tutti i soggetti che a vario titolo
contribuiscono volontariamente a verificare onestà, abilità,
competenze e meriti per aumentare la trasparenza e determinare
l’incremento della correlata fiduciarietà nelle relazioni economiche,
costruito su informazioni documentate, sottoposte a ”controllo
pubblico diffuso”, aggiornate nel termine massimo di sessanta giorni
da ogni intervenuta variazione documentale, verificate da
professionisti specializzati nel controllo reputazionale (Ram –
Reputation audit manager, titolari di attestato di qualità e
qualificazione professionale dei servizi ai sensi della richiamata
legge 4/2013)”.
      Il Case Study promosso da Inag con Anbsc vuole sperimentare la
sicurezza come un bene che nasce dalla «collaborazione tra virtuosi»,
ossia dall’alleanza di soggetti che, anche se operano in campi
distinti, hanno missioni e statuti diversi, poteri diseguali,
collaborano alla edificazione dello stesso tipo di risultato, ciascuno
con il proprio apporto. Insomma, l’obiettivo consiste nel fornire uno
strumento pratico di ausilio ad una concezione di «sicurezza non
proprietaria», nel senso che non è attribuita alla esclusiva
competenza di un soggetto (in genere allo Stato e alle agenzie di
sicurezza dello Stato, in quanto monopolista della forza autorizzato a
farne uso legale) ma è la risultante di contributi che provengono da
attori e soggetti dei sistemi pubblico e privato.
(Cro/AdnKronos)
ISSN 2465 – 1222
25-OTT-19 16:09

Rispondi