
(AGI) – Palermo, 20 gen. – Il digitale puo’ davvero dare una spallata alle infiltrazioni delle mafie nell’economia? Da Palermo prende il via la prima infrastruttura digitale di qualificazione reputazionale documentata e tracciabile con il case study della Immobiliare Strasburgo
presentato oggi nel corso del convegno al Teatro Massimo di Palermo “Antimafia in Digitale, l’approccio innovativo del rating reputazionale”. Il rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile di tutte le controparti nei rapporti obbligatori e’ il nuovo strumento sperimentato da Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata), vigilata dal ministero dell’Interno, con l’azienda confiscata Immobiliare Strasburgo. Il case study coinvolge circa quattrocento tra fornitori, conduttori di immobili – sia ad uso commerciale sia abitativo – e dipendenti rappresentati dalla Cgil che ha firmato l’accordo sindacale. “Uno strumento – hanno spiegato i liquidatori della societa’ Donatella Di Nicola e Fabrizio Abbate, operativa sotto la direzione e il coordinamento Anbsc – che costituisce un’assoluta innovazione in tema di prevenzione antimafia e anticorruzione, sicurezza, aumento della fiduciarieta’ delle transazioni, deflazione del contenzioso correlato a illeciti e inadempimenti contrattuali, con funzione di garanzia delle relazioni personali e lavorative di operatori economici, consumatori e utenti”. Come si misura la reputazione? La reputazione e’ trasformata da percezione soggettiva in un dato oggettivo, suscettibile di valorizzazione economica, misurabile e immediatamente percepibile da chiunque. Un algoritmo elaborato da Mevaluate Holding classifica la reputazione attraverso un rating di valutazione sotto forma di AAA-100-100 (punteggio migliore). Ogni lettera e numero di questo rating riguarda un’area specifica: penale, fiscale, civile, lavoro e impegno civile, studi e formazione (solo per gli individui). Il rating deriva da fatti ponderati comprovati da documenti. Chiunque desideri avere un rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile e’ tenuto a condividere tutti i fatti con prove documentate all’interno di una comunita’ di utenti ma la visibilita’ del rating puo’ essere riservata anche solo a individuate controparti, a discrezione dell’interessato. (AGI) Mrg (Segue) 201148 GEN 20 NNNN