
ADN0246 7 CRO 0 ADN CRO RCL CALABRIA: SANTELLI, ‘AL VIA ‘CALABRIA VIRTUTE’, LA LEGALITA’ DIVENTA CONVENIENTE’ (2) = (Adnkronos)
“Il rating reputazionale, ad esempio – evidenzia la nota -, è oggetto del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore dei servizi di ausilio familiare sottoscritto il 9 gennaio 2020 anche dal sindacato Uil Federazione poteri locali, che in larga parte impiega migranti interessati a chiedere volontariamente (dunque nessun problema di privacy) l’inedita qualificazione reputazionale, soprattutto in funzione dell’aumento delle possibilità d’impiego e di incrementi retributivi correlati all’aumento della sicurezza offerta al datore di lavoro con il proprio rating reputazionale in ordine a onestà, abilità, competenze e meriti verificabili dai certificati acquisiti anche nei paesi d’origine”. E allo studio, si legge ancora, “anche l’auspicato coinvolgimento del Sovrano Militare Ordine di Malta (Smom), soggetto di diritto internazionale privo di territorialità, canonicamente dipendente dalla Santa Sede, titolare di un seggio come osservatore all’assemblea generale Onu, operativo con oltre 100 rappresentanze diplomatiche legate alla sua missione umanitaria soprattutto nei paesi in via di sviluppo, che potrebbe acquisire materialmente i certificati penale, fiscale, civile, studi e formazione, lavoro e impegno civile nei paesi d’origine dei migranti, che poi verrebbero tradotti e legalizzati con apostille certificate dalla rete consolare del ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale”. Inoltre, anche Anbsc, Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (vigilata dal ministero dell’Interno), prevede il rating reputazionale tra gli indicatori del primo bando per l’assegnazione diretta di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata a soggetti del Terzo Settore pubblicato il 30 luglio 2020. “CALABRIA Virtute – dichiara la presidente Santelli – è un progetto scalabile a livello mondiale, proposto dalle associazioni non profit Crop News Onlus e Apart in collaborazione con Mevaluate Holding Ltd (società irlandese ma con codice fiscale italiano e domicilio fiscale a Roma), i cui soggetti attuatori sono selezionati con l’avviso pubblico visibile da oggi sul sito web della Regione CALABRIA (ai sensi del codice dei contratti pubblici) e delle linee guida Anac. L’obiettivo è mettere all’angolo l”ingegneria reputazionale’ sul web che ha dato vita a nuove e lucrose attività professionali come i reputation manager (non auditor!), ovvero gli smacchiatori del web che si muovono su un terreno ai limiti della legalità, generando anche false identità, inondando i siti web di false recensioni pro e contro, per gonfiare o deprimere la reputazione, su misura e su ordinazione, al fine di trarne indebiti vantaggi, determinando il cosiddetto ‘riciclaggio identitario'”. (segue) (Lro /Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 28-SET-20 10:42 NNNN