
Certificazione delle competenze e rispetto della legge, ma anche norme Uni e reputazione
di Michele Damiani
Continua a leggereCertificazione delle competenze e rispetto della legge, ma anche norme Uni e reputazione
di Michele Damiani
Continua a leggereIl Rating Reputazionale è un documento digitalizzato tracciabile che misura la reputazione di imprese, enti e individui, aumentando la sicurezza collettiva.
di Marco Santarelli
Continua a leggereUn progetto con le aziende per imparare che sia sui social sia nel mondo del lavoro l’identità deve essere oggettiva e autentica
pag. 6 Torino Cronaca
di Cristina Palazzo
Continua a leggereAccordo tra Crop News e gli avvocati romani che proporranno il rating ai loro clienti
di Marco Ludovico
Continua a leggereAffidamento ai dipendenti di un gruppo di imprese sotto il controllo di Stato
di Marco Ludovico
Continua a leggereA SUVIGNANO (TOSCANA) IL PRIMO ESPERIMENTO DI PLACE REPUTATION
di ANTONIO GIORDANO
Continua a leggereLibero – 14 Settembre 2021
Roma, 14 set. – (Adnkronos) – Misurare a 360 gradi la reputazione di aziende, enti e individui grazie alla valutazione di fatti e documenti tracciabili in ambito penale, fiscale, civile, lavorativo, di impegno sociale, studi e formazione (solo per le persone fisiche) allo scopo di promuovere l”economia comportamentale’ ed evitare pericolose infiltrazioni criminali.
Continua a leggereLa Sicilia – 14 Settembre 2021
Roma, 14 set. – Misurare a 360 gradi la reputazione di aziende, enti e individui grazie alla valutazione di fatti e documenti tracciabili in ambito penale, fiscale, civile, lavorativo, di impegno sociale, studi e formazione (solo per le persone fisiche) allo scopo di promuovere l”economia comportamentale’ ed evitare pericolose infiltrazioni criminali.
Continua a leggereCorriere innovazione
Di Domenico Marino
La sfida dei prossimi anni è mettere gli individui, le aziende e le organizzazioni in condizione di costruire la propria affidabilità grazie alla valutazione della reputazione digitalizzata, documentata e tracciabile rappresentata da un rating.
Continua a leggereGiornale di Sicilia – Imprese e legalità.
Il digitale può davvero dare una spallata alle infiltrazioni delle mafie nell’economia? Continua a leggere
Utilizzare il rating reputazionale digitalizzato per rafforzare il sistema di prevenzione antimafia, salvaguardando la libertà d’impresa e il mantenimento dei livelli occupazionali.
Continua a leggereMF Sicilia – La sperimentazione parte da un’azienda confiscata alla mafia siciliana. Continua a leggere
I tentativi di infiltrazione criminale
PALERMO Continua a leggere
Italia Oggi – Pag. 34 di Antonio Giordano
Un rating reputazionale per contrastare lo “shock da sequestro” subito dalle imprese colpite dalle misure di prevenzione. Continua a leggere
“Un incontro con giuristi ed esperti organizzato dalla Confcommercio” Continua a leggere
Avvenire, 28 settembre 2016, pag.18
di Andrea Di Turi
Un nuovo strumento per andare oltre il certificato di legalità
Il presidente Marotti: «Proponiamo una rivoluzione culturale»
Si chiama “Internet of things” il futuro del web. Miliardi di oggetti in rete che cambieranno per sempre le nostre vite. Strade, semafori, sveglie, medicine, comunicheranno con i nostri smartphone. Ma la privacy è a rischio. Ecco perché il governo inglese ha affidato alla Mevaluate del partenopeo Marotti il compito di valutare la reputazione dei prodotti del futuro.
Il Mattino, 7 febbraio 2016, pag. 18
di Francesco Lo Dico
Il Fatto Quotidiano, 27 gennaio 2016
di Elena Ciccarello
Transparency ci colloca regolarmente agli ultimi posti in Europa, ma le sue classifiche sono contestate perché basate su opinioni e non su numeri. Però finiscono nei report di Commissione europea, World Bank, Ocse. E così condizionano gli investimenti esteri. Il “rating di reputazione” pesa sempre più nell’economia. Ed entra nel nuovo codice degli appalti.