Società agricola Suvignano: “Con noi serve rating reputazionale”

Libero – 14 Settembre 2021

Roma, 14 set. – (Adnkronos) – Misurare a 360 gradi la reputazione di aziende, enti e individui grazie alla valutazione di fatti e documenti tracciabili in ambito penale, fiscale, civile, lavorativo, di impegno sociale, studi e formazione (solo per le persone fisiche) allo scopo di promuovere l”economia comportamentale’ ed evitare pericolose infiltrazioni criminali.

Continua a leggere

Società agricola Suvignano: “Con noi serve rating reputazionale”

La Sicilia – 14 Settembre 2021

Roma, 14 set. – Misurare a 360 gradi la reputazione di aziende, enti e individui grazie alla valutazione di fatti e documenti tracciabili in ambito penale, fiscale, civile, lavorativo, di impegno sociale, studi e formazione (solo per le persone fisiche) allo scopo di promuovere l”economia comportamentale’ ed evitare pericolose infiltrazioni criminali.

Continua a leggere

Internet, la rivoluzione targata Napoli

Si chiama “Internet of things” il futuro del web. Miliardi di oggetti in rete che cambieranno per sempre le nostre vite. Strade, semafori, sveglie, medicine, comunicheranno con i nostri smartphone. Ma la privacy è a rischio. Ecco perché il governo inglese ha affidato alla Mevaluate del partenopeo Marotti il compito di valutare la reputazione dei prodotti del futuro.

ilmattino

Il Mattino, 7 febbraio 2016, pag. 18

di Francesco Lo Dico

Continua a leggere

Corruzione, la percezione conta. La cattiva reputazione italiana nei report internazionali e nelle scelte aziendali

ilfattoquotidiano

Il Fatto Quotidiano, 27 gennaio 2016

di Elena Ciccarello

Transparency ci colloca regolarmente agli ultimi posti in Europa, ma le sue classifiche sono contestate perché basate su opinioni e non su numeri. Però finiscono nei report di Commissione europea, World Bank, Ocse. E così condizionano gli investimenti esteri. Il “rating di reputazione” pesa sempre più nell’economia. Ed entra nel nuovo codice degli appalti.

Continua a leggere